Il servizio consiste nell'erogazione di un contributo economico a favore di persone affette da nefropatie. Legge regionale 8 maggio 1985, n. 11 e ss.mm.ii.
Cos'è
Si tratta di un sussidio erogato in favore dei cittadini nefropatici e trapiantati di rene, residenti nel Comune di Barumini e sottoposti a trattamento dialitico sotto forma di contributo riconosciuto dalla Regione Autonoma della Sardegna ai sensi della L.R. N.11 del 08 maggio 1985 e s.m.i..
La procedura consente di ottenere un assegno e il rimborso delle spese di viaggio e soggiorno sostenute per i trattamenti effettuati in centri ospedalieri o universitari autorizzati situati in un comune della Sardegna diverso da quello di residenza.
Il sussidio viene concesso a condizione che il reddito netto effettivo del richiedente non superi determinati limiti (€ 40.283,63), ed è calcolato in base alla composizione del nucleo familiare.
A chi si rivolge
Possono farne richiesta tutti i cittadini nefropatici e trapiantati di rene, residenti a Barumini e che non abbiano diritto a rimborsi, per lo stesso titolo, da parte di enti previdenziali o assicurativo di altri enti anche sulla base di normative statali e regionali (la certificazione deve espressamente fare riferimento alla L.R. 11/1985).
Accedere al servizio
Le persone interessate possono presentare la domanda attraverso l'apposito modulo e consegnarla presso il Servizio Sociale del Comune di Barumini (modulo scaricabile anche dal sito web del Comune).
Cosa si ottiene
Il sussidio, in caso di esito positivo della richiesta, viene erogato mensilmente. Il diritto al sussidio e al rimborso delle spese di viaggio e di soggiorno decorre a partire dal primo giorno del mese successivo alla data di presentazione della richiesta (ad eccezione dei trapiantati a partire dall’intervento, entro un anno dallo stesso).
Ogni anno, il beneficiario è tenuto a presentare rinnovo della richiesta delle provvidenze con copia della dichiarazione dei redditi dell’anno in cui si fa la richiesta o autocertificazione dei redditi del nucleo familiare.
I sussidi, determinati in base al reddito ed alla composizione del nucleo familiare, possono essere erogati sotto forma di:
assegno mensile;
• rimborso delle spese di viaggio o di trasporto e soggiorno, come importo forfettario che viene erogato a chi effettua dialisi presso presidi ospedalieri e extra ospedalieri a prescindere dal mezzo di trasporto utilizzato, dal numero delle dialisi e dalla distanza tra il comune o frazione di residenza e quello dove è ubicato il presidio presso il quale deve essere effettuato il trattamento, a condizione che il trattamento sanitario non avvenga in regime di ricovero;
• contributo una tantum alle persone affette da nefropatia che si sottopongono a intervento di trapianto renale;
Per chi effettua il trattamento domiciliare peritoneale spetta, oltre all'assegno mensile calcolato in base al reddito, il contributo “ rimborso assistente dialisi” e, se effettua emo- dialisi domiciliare, il rimborso delle spese di consumo energia elettrica, acqua e gas calcolate forfettariamente.