Provvidenze a favore di persone affette da neoplasia maligna

L. R. n. 9/2004, Art. 1, comma 1, lett. F)

Data di pubblicazione:
18 Ottobre 2023

Rimborso delle spese di viaggio e di soggiorno sostenute per sottoporsi alla terapia antitumorale presso presidi sanitari situati in Sardegna, diversi da quello di residenza.

Cos'è

Nell’ambito della Legge Regionale n. 9/2004 – art. 1, comma 1, lettera f, il Comune eroga provvidenze economiche in favore dei cittadini residenti nel territorio comunale, affetti da neoplasia maligna. Tali provvidenze, determinate in base al reddito (che non deve superare € 33.569,70) consistono nel rimborso delle spese di viaggio e di soggiorno sostenute per sottoporsi alla terapia antitumorale presso presidi sanitari situati in Sardegna, diversi da quello di residenza. Nel calcolo del reddito non deve essere considerata la pensione di invalidità civile e l’assegno di accompagnamento.

A chi si rivolge

Il contributo è destinato a cittadini affetti da neoplasia maligna riconosciuta, residenti nel Comune di Barumini che si sottopongano, con la regolarità che la propria malattia richiede, alle prestazioni sanitarie specifiche (la certificazione deve espressamente fare riferimento alla L.R. 27/1983 e successive modifiche con la L.R. 9/2004).

Accedere al servizio

Le persone interessate possono presentare la domanda attraverso l'apposito modulo e consegnarla presso il Servizio Sociale del Comune di Barumini (modulo scaricabile anche dal sito web del Comune).

Cosa si ottiene 

Il cittadino che ne ha diritto ottiene un rimborso delle spese di viaggio e di soggiorno sostenute per sottoporsi alla terapia antitumorale presso presidi sanitari situati in Sardegna, diversi da quello di residenza e a condizione che il trattamento sanitario non avvenga in regime di ricovero. Il rimborso delle spese di viaggio e di soggiorno spettano dal primo giorno di trattamento e di cura, purchè le persone interessate presentino la domanda di rimborso al Comune di residenza entro 6 mesi dall’inizio delle stesse. Ogni anno, il beneficiario è tenuto a presentare rinnovo della richiesta delle provvidenze con copia della dichiarazione dei redditi dell’anno in cui si fa la richiesta o autocertificazione dei redditi del nucleo familiare.