La Regione Sardegna, con legge regionale 18 gennaio 2019, n. 5, ha previsto l’istituzione di un sostegno economico denominato “indennità regionale fibromialgia (IRF)”, finalizzato a facilitare, sotto l’aspetto economico, il miglioramento della qualità della vita dei cittadini residenti in Sardegna affetti da fibromialgia. Dopo una prima fase di applicazione sperimentale, nella quale l’IRF è stata erogata nella forma di contributo a fondo perduto una tantum e senza rendicontazione, pari a € 800,00, per ciascuno degli anni 2023 e 2024, la legge regionale n. 18 del 2024, art.1, comma 9, ha modificato la natura del beneficio trasformandolo in un contributo di rimborso delle spese sostenute.
INFORMA:
Che, a decorrere dall'anno 2025, l'Indennità Regionale Fibromialgia è erogata nella forma di contributo "per il rimborso delle spese da destinare a interventi di carattere sanitario, qualora non coperti dal servizio sanitario regionale, socio-sanitario e di cura alla persona, soggette a rendicontazione, pari a un massimo di euro 800, in relazione alle disponibilità del bilancio regionale".
DESTINATARI
Possono presentare la domanda per la concessione del sostegno economico denominato “indennità regionale fibromialgia (IRF)” le persone con i seguenti requisiti:
1) essere residenti in un comune della Sardegna;
2) essere in possesso della certificazione medica attestante la diagnosi di fibromialgia. La stessa deve riportare una data non successiva la 30 aprile dell’anno in cui si presenta la domanda, e deve essere rilasciata da un medico specialista (non medico di medicina generale) abilitato all'esercizio della professione, iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;
3) non beneficiare di altra sovvenzione pubblica per la stessa finalità.
ALLEGATI
Sono necessari, pena esclusione dal beneficio:
- attestazione ISEE 2025
Per coloro che hanno beneficiato del contributo negli anni precedenti, sarà considerata valida la domanda già presentata e la certificazione medica precedentemente acquisita dall’ente, fermo restando l’obbligo di comunicare al comune, entro il termine di scadenza delle istanze, l’eventuale sopravvenuta perdita dei requisiti per l’accesso alla misura e l'attestazione ISEE annuale, in assenza della quale è prevista la massima decurtazione del contributo
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti spese sostenute nell’anno di riferimento del sostegno economico richiesto per:
a) acquisizione di servizi professionali di assistenza domiciliare e alla persona;
b) acquisizione di servizi professionali educativi;
c) spese per attività fisiche e ricreative su prescrizione del medico curante;
d) accoglienza presso centri diurni e centri diurni integrati autorizzati limitatamente al pagamento della quota sociale;
e) spese di soggiorno, per non più di 30 giorni nell’arco di un anno, presso strutture sociali autorizzate o presso residenze sanitarie assistenziali autorizzate, limitatamente al pagamento della quota sociale;
f) spese per l’acquisto di integratori alimentari, ausili e protesi non forniti dal servizio sanitario regionale;
g) acquisizione di farmaci da banco o di farmaci prescritti dal medico curante per la patologia fibromialgica non forniti dal servizio sanitario regionale.
MISURA DEL CONTRIBUTO
L’importo del sostegno economico è rapportato alla situazione economica del beneficiario misurata in ragione delle seguenti soglie di ISEE sociosanitario:
ISEE fino a euro 15.000,00
|
finanziamento progetto senza decurtazione
|
ISEE compreso fra euro 15.001 ed euro 25.000
|
finanziamento del progetto decurtato del 5%
|
ISEE compreso fra euro 25.001 ed euro 35.000
|
finanziamento del progetto decurtato del 10%
|
ISEE compreso fra euro 35.001 ed euro 40.000
|
finanziamento del progetto decurtato del 25%
|
ISEE compreso fra euro 40.001 ed euro 50.000
|
finanziamento del progetto decurtato del 35%
|
ISEE compreso fra euro 50.001 ed euro 60.000
|
finanziamento del progetto decurtato del 50%
|
ISEE compreso fra euro 60.001 ed euro 80.000
|
finanziamento del progetto decurtato del 65%
|
ISEE oltre 80.000
|
finanziamento del progetto decurtato dell’80%
|
L’importo dell’indennità riconoscibile, qualora si rendesse necessario, verrà rideterminato in diminuzione proporzionale per il rispetto del limite fissato dallo stanziamento annuale del bilancio regionale
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA
Le richieste dei contributi dovranno essere redatte esclusivamente sui moduli predisposti dall’Ufficio di Servizio Sociale Professionale e consegnate, debitamente compilate e con allegata la documentazione completa richiesta, pena esclusione, entro il giorno 30 aprile 2025 all’Ufficio Servizi Sociali o Ufficio Protocollo - a mano o tramite posta elettronica all’indirizzo servizisociali@comune.barumini.ca.it