Visioni sostenibili made in Sardegna

l’11 marzo appuntamento a Barumini

Data di pubblicazione:
07 Marzo 2023
Visioni sostenibili made in Sardegna

Prosegue il progetto itinerante “Visioni sostenibili made in Sardegna”, realizzato da Malik ETS con il sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission”, che porta il cinema made in Sardegna nei paesi dell'interno dell'Isola, nei centri abitati ancora sprovvisti di una struttura cinematografica e in alcune scuole. Un tour che idealmente rappresenta l'intera Sardegna, sempre più conosciuta in Europa e nel mondo per essere terra di cultura audiovisiva, originale e sperimentale. “Visioni sostenibili” è una declinazione degli appuntamenti dedicati ai nuovi spettatori.

 

Le opere cinematografiche non sono rivolte solo agli adulti: “Visioni sostenibili” vuol essere anche occasione di incontro per le nuove generazioni, a cui è dedicata una sezione speciale con focus sulla sostenibilità.

 

Per bambini e ragazzi sono previste proiezioni aggiuntive dei corti realizzati coi progetti “Heroes 20.20.20” e “New animation in Sardegna”, le due attività volute dalla Fondazione sardegna Film Commission per mettere insieme cultura cinematografica e tutela dell'ecosistema. Con il primo progetto i protagonisti dei contenuti audiovisivi sono gli eroi “ecologisti”; nel secondo i personaggi votati alla sostenibilità ambientale hanno preso forma grazie all'utilizzo di speciali software in uso nei grandi studi del cinema di animazione, come Disney, Pixar e DreamWorks. Sempre per bambini e ragazzi sono previsti laboratori “green” ispirati all'economia circolare: oggetti di uso quotidiano verranno creati utilizzando materiali di scarto e applicando l'arte e le tecniche del riciclo.

 

Per gli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale di  Villamar frequentanti la classe terza della Scuola secondaria di primo grado di Barumini l’appuntamento con il cinema made in Sardegna e i suoi protagonisti green è fissato per sabato 11 marzo dalle 08:30 alle 11.30.

 

«Il pubblico più giovane è coinvolto nel fare cinema come palestra di cittadinanza attiva, recuperando quell'attenzione verso la comunità e la sostenibilità che è un fulcro identitario molto presente nel cinema sardo – sottolinea l'assessore regionale alla Cultura e alla Pubblica istruzione, Andrea Biancareddu. La Regione Sardegna e il comparto audiovisivo lavorano uniti, supportando le aziende e rafforzando l'attenzione internazionale verso la nostra Isola, le sue storie e i suoi talenti».

Ultimo aggiornamento

Martedi 07 Marzo 2023